A tavola con Tablet e Smartphone. NO BUONO!

L’importanza di educare a partecipare alla vita familiare, nel momento del pasto.

 

 

Questo è il secondo articolo dedicato ai genitori, scritto da Elsa Schiatti.

Elsa è una Coach Ekis ed esperta di pedagogia infantile. La sua preparazione è sia “classica” che Steineriana. Inoltre lei stessa ha avuto un’educazione Montessoriana.

Le abbiamo chiesto di dirci una cosa che ogni genitore deve evitare di fare ai propri figli.
Nel suo primo articolo ci ha spiegato il Perchè non si litiga davanti ai bambini, riferendosi in particolare alla fascia di età da 0 a 7 anni.

Oggi, invece, ci parlerà di bambini da 7 a 14 anni.

 


 

IL SUGGERIMENTO DI ELSA.

Quando vedo famiglie, in pizzeria o al ristorante, mettere davanti ai bambini iPad o iPhone perché non disturbino, penso: “Questo sarebbe un errore da non fare mai!”
Vi spiego subito il perché!

Comprendo che è più semplice “neutralizzare” il potenziale disturbo che il bambino, annoiandosi, può arrecare al contesto, ma questo testimonia un lavoro non fatto dai genitori di educare i bambini a stare correttamente a tavola (forse perché nemmeno i genitori lo fanno?).

Il pasto: un momento di condivisione e crescita.

È così bello e importante partecipare alla vita familiare, nel momento del pasto.
Condividere, per quanto possibile, le conversazioni dei genitori, “assorbire” le sensazioni piacevoli dello stare insieme e godere nell’imparare, osservando l’esempio dei genitori, a stare in un luogo pubblico con intorno tante persone ed altri bambini che, da chi sa stare, possono cogliere il buon esempio.

“Aggeggi elettronici” a tavola: non salutari e poco educativi.

Inoltre metterli davanti ad un “aggeggio elettronico” non è salutare e, ribadisco, non favorisce l’educazione del bambino a stare in mezzo agli altri e con gli altri.
L’atto educativo (dovrei dire diseducativo) che passa è: “stai per i fatti tuoi, fregatene di chi hai intorno e non disturbarci”.

Sono certa che non è questo che i genitori desiderano, ma più semplicemente godersi un pasto insieme. Per farlo è necessario partire da casa, educando il bambino al piacere dello stare a tavola condividendo un momento di grande unione e amore.

A presto.

Elsa.

Leggi anche:
La mente gioca in anticipo.
Talento o Impegno?
Perché non si litiga davanti ai bambini.

 


CORSI PER GENITORI E RAGAZZI.

Essere mamme e papà è un mestiere bellissimo e al contempo spesso complicato.
Ecco perchè è nato Essere Genitori Oggi: Il corso che raggruppa tutto ciò che un genitore dovrebbe sapere e applicare nello svolgere il suo ruolo.
Con Dream Teem Coaching Experience abbiamo invece pensato ai ragazzi dai 13 ai 18 anni, proponendo per loro la vacanza che ogni genitore vorrebbe.

Guarda il nostro calendario e scopri di più sui nostri corsi dedicati a genitori e figli.

CORSI PER GENITORI E FIGLI

 

 

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *