Apprendimento VS Insegnamento

I 5 Passi per far crescere le persone del tuo Team.

Il titolo può sembrare strano, eppure queste due attività sono molto più diverse e lontane di quanto si possa normalmente immaginare.

L’apprendimento è un processo determinato del soggetto che apprende, durante il quale egli modifica se stesso e le proprie mappe mentali.
È frutto di una sua scelta consapevole, della sua cultura e delle sue esperienze precedenti.

L’input venuto dall’esterno può generare un disequilibrio, una crisi, che mette in moto un meccanismo di riorganizzazione interna.
Ma l’input deve essere vissuto in modo cosciente come elemento di disequilibrio.
Pertanto l’apprendimento è un percorso consapevole del soggetto.

 


APPRENDIMENTO PER SALTI E CATASTROFI.

In relazione all’ambiente circostante l’individuo riorganizza la propria rete concettuale e inizia un percorso di allenamento del cervello.
Conoscere, inteso come processo, infatti, non è presente nella nostra mente come una sommatoria di informazioni: è spesso un percorso ad ostacoli.

L’apprendimento non è lineare, ma avviene per salti e “catastrofi”.
È un continuo “distruggere” qualcosa di precedente, per poi costruire qualcosa di nuovo che incrementi le nostre capacità e la nostra esperienza.

 


IL RUOLO DELL’INSEGNANTE.

Il ruolo dell’insegnamento è creare le condizioni affinché l’apprendimento possa avvenire.
Generare quelle situazioni che creino crisi e obblighino l’altro a mettersi in discussione.
Chiaramente sto parlando di un apprendimento significativo e non di una semplice acquisizione la quale, invece, la maggior parte delle volte è passiva. Ad esempio: Guardare la TV.

L’obiettivo di un insegnante dovrebbe essere quello di creare un ambiente (non necessariamente fisico) di apprendimento, grazie alla propria capacità comunicativa.
Un ambiente ricco, che permetta a chi sta imparando di avere un ruolo attivo.
Un ambiente personalizzato in cui la persona possa avere la libertà di esprimersi.

In tal senso, oltre alla competenza didattica e disciplinare, la capacità di ascolto è un elemento centrale per chi insegna. Uno dei principi fondamentali della comunicazione è, infatti, l’ascolto!
Se abbiamo due orecchie e una sola bocca un motivo ci dovrà pur essere.

Ecco perché l’approccio esperienziale, durante i corsi, permette alle persone di ottenere risultati che si trsformano in metodo e apllicazione.

 


FAR CRESCERE LE PERSONE DEL PROPRIO TEAM.

Ecco quindi cosa fare quando vogliamo far crescere una persona del nostro team e fare in modo che apprenda cose che le permettano di dare il meglio di sè:

    1. Prima di insegnare, mettiti sempre nella condizione di imparare.
    2. Quando la persona davanti a te dimostra di non aver capito, “dimenticati” di essere un esperto di quella materia.
    3. Ricordati quale emozione ti muove nel fare quello che fai.
    4. Allena e allenati alla libertà, alla curiosità e alla responsabilità.
    5. Guarda le cose da un punto di vista diverso, con coraggio e determinazione.

 

Giovanni Sposito, Trainer Ekis.

 

 

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *