Tutto ciò di cui hai bisogno è già dentro di te. Ora!
Un Mental Coach non insegna.
I nostri Coach non insegnano.
Questo è il punto di partenza.
Il nostro consiglio è di diffidare da Coach che dicono di poterti insegnare qualcosa.
Anche perché, un Mental Coach aiuta il suo cliente a raggiungere i suoi obiettivi, a migliorare la sua vita (privata e/o professionale)… E ovviamente il cliente è molto più esperto ed erudito sulla sua vita (lavorativa e non) rispetto al suo Coach.
Quindi, cosa mai potrebbe insegnargli?
UN COACH NON INSEGNA: EDUCA.
Un coach non insegna, ma EDUCA.
La differenza è sostanziale.
- Insegnare: Può essere scomposta da: IN e SEGNARE.
Quindi l’azione di chi insegna è quella di “segnare in te qualcosa”.
Il presupposto è che quel qualcosa non c’è e sia il Coach a doverlo inserire. - Educare: Deriva dal latino E e DUCERE. Dove E indica il movimento da dentro verso fuori, mentre DUCERE deriva da DUX che significa condurre/trarre. Quindi l’azione di “io conduco fuori da te qualcosa”. Il presupposto è che quel qualcosa c’è già, semplicemente va tirato fuori.
LA CREDENZA DI OGNI COACH EKIS.
Ogni Coach Ekis ha questa credenza:
Tutto ciò di cui hai bisogno è già dentro di te. Ora!
Ciò significa che c’è già, ma è solo da portarlo alla luce, da consapevolizzare.
COME SI FA A EDUCARE?
Un Mental Coach ha tanti strumenti da poter utilizzare, i più importanti sono:
- Domande.
- Metafore.
- Ascolto attivo.
- Dando feedback.
- Facendo da specchio.
- E ovviamente utilizzando le tecniche del cambiamento (soprattutto PNL) che ogni Coach deve saper usare.
L’UNICA ECCEZIONE.
Ovvio che un Coach ha delle cose da insegnare: ad esempio come funzionano certe dinamiche/processi mentali.
Ma questo è utile solo se visto come un mezzo per trasmettere al proprio cliente la consapevolezza del funzionamento della sua mente.
La consapevolezza a sua volta porta all’auto-riconoscimento delle immense risorse personali e del grande potenziale (spesso inespresso) su cui ognuno può contare: qualcosa che già c’è ma di cui non si era a conoscenza.
VEDILA COSI’: UN BRAVO COACH ACCENDE LA LUCE.
Ognuno di noi ha una soffitta polverosa piena di cose.
Non ci vai mai perché non è una stanza vivibile (come la cucina o la sala) e dove ci sono cose che credi non ti servano più: è come se non facesse parte della casa.
Ma la realtà è che in ogni soffitta ci sono tesori, come ad esempio quel vecchio quadro ricoperto di panni vecchi firmato da un certo Vincent.
Un bravo Coach ti porta nella tua soffitta e semplicemente accende la luce.
MASTER IN COACHING: PER DIVENTARE UN COACH PROFESSIONISTA.
Se il tuo sogno è diventare un coach professionista, scopri di più sul nostro Master In Coaching: il percorso dedicato a chi vuole fare del coaching una professione.