PNL DAY: una giornata alla scoperta della Programmazione Neuro Linguistica.

Le frasi più significative di Alessandro Mora e Roberta Liguori.

pnlday

Sapete cos’è la Programmazione Neuro Linguistica per il nostro Alessandro Mora?
È imparare a stare bene senza nessuna ragione.

Questa definizione, da sola, può spiegare perché abbiamo dedicato così tanta energia all’organizzazione del PNLDAY: una giornata interamente dedicata alla PNL, per far scoprire come l’applicazione delle strategie che questa disciplina offre, possano migliorare notevolmente la vita quotidiana di ciascuno.

A questa prima edizione, che si è svolta ad Assago (Milano), hanno partecipato più di 500 persone, la maggior parte delle quali si è avvicinata per la prima volta, in questa occasione, alla Programmazione Neuro Linguistica.
In tantissimi hanno sperimentato sulla propria pelle le esercitazioni pratiche proposte da Alessandro Mora, esperto Mondiale di Programmazione Neuro Linguistica e Master Trainer di tutti i corsi di PNL targati Ekis.

Al suo fianco un’amica e collega speciale: Roberta Liguori, trainer PNL di livello internazionale che, più di tutti, ha voluto questo One Day Coaching Seminar.

In questo articolo vogliamo farti vivere (o rivivere) la giornata attraverso le frasi più significative di Alessandro e Roberta.

 


 

LE FRASI PIÙ BELLE DEI NOSTRI TRAINER.

La PNL non è terapia. La PNL è educazione.

La PNL va fatta, non solo studiata.

La conoscenza è potere potenziale.
È quando mettete in pratica quello che sapete che iniziate a ottenere risultati.

Scegliete bene le persone con cui condividete la maggior parte del vostro tempo, perché influenzano il vostro modo di pensare.

Non esistono persone senza risorse, ognuno ha dentro di sé le risorse per cambiare.
Ma esistono stati mentali ed emozionali senza risorse.

La paura è una delle emozioni più utili che possiamo avere perché ci prepara a reagire a qualcosa che è fuori dall’ordinario.
La paura non è il problema, ma come reagiamo alla paura.

Posso cambiare il mio stato, cambiando come mi rappresento un determinato evento.

Così come abbiamo schemi motori, abbiamo schemi di pensiero e di comportamento.
Alcuni ci hanno permesso di ottenere risultati straordinari.
Altri meno.
Imparane di nuovi, più utili.

Per apprendere è importante uscire dalla propria zona di comfort.

Noi nasciamo con solo due paure: quella per i rumori forti e quella di cadere.
Le altre le abbiamo imparate: siamo delle macchine d’apprendimento.

Uno dei modi migliori per gestire la paura è quella di fare un passo in avanti e affrontarla.

Tutto parte dai film che la nostra mente proietta.
Impariamo a essere registi della nostra mente.

È molto presuntuoso pensare che le cose andranno male.
Nessuno ha la palla di cristallo.

L’unico momento che esiste è il presente.
Il come pensiamo nel presente, determina i nostri stati d’animo, le nostre azioni e di conseguenza i nostri risultati.

Tra pensare e ricordare c’è una grande differenza.

Per ottenere risultati diversi, dobbiamo fare qualcosa di diverso.

Per fare azioni diverse e più utili, dobbiamo avere stati d’animo funzionali.

Non sono gli eventi esterni che determinano il nostro stato d’animo.
Siamo noi i responsabili di ciò che proviamo.

Non abbiamo paura di qualcosa, ma dell’idea che abbiamo di quella cosa.

Le emozioni sono un insieme di sostanze chimiche che nuotano dentro il nostro organismo.
Andiamo a creare quel cocktail interno che ci permette di affrontare il presente nel modo più efficace.

La frustrazione la crei quando la tua mente va nel passato.
L’ansia la crei quando la tua mente va nel futuro.
È quando la mente viaggia in posti poco utili che proviamo emozioni negative.

Più siamo abituati a provare certe emozioni, più possiamo utilizzarle a nostro vantaggio quando ci servono.

Quando parlate a voi stessi, ditevi cose con un bel tono di voce.
Impara a gestire la voce dentro di te.

Quando sei nello stato d’animo giusto, puoi dare il meglio di te.

La rappresentazione della realtà non è mai la realtà stessa.

Il nostro cervello non distingue tra una realtà realmente vissuta e una cosa vividamente immaginata.

Noi ci meritiamo di vivere bene.
Non siamo nell’universo.
Siamo fatti della stessa materia dell’universo.

Tante delle convinzioni di oggi, forse vi erano utili un tempo.
Ma oggi non più.
In base a quello che si vuole raggiungere è bene aggiornare le proprie convinzioni.

Voglio vivere felice – non è un obiettivo. È una decisione.

Felice è uno stato, una condizione.

Nel passato ci sono le nostre risorse.
Nel futuro i nostri obiettivi.

Quando siete impauriti dal fare una cosa, pensate di aver raggiunto quella cosa.
Poi, chiedetevi cosa avete già fatto.
È tutta una questione di prospettiva.

Per noi è stata una giornata speciale.
E ci piace pensare che lo sia stata anche per i tanti partecipanti a questo evento.
Un appuntamento davvero unico, a cui hanno partecipato persone più e meno esperte di PNL, unite dal desiderio di migliorare la propria vita (e quella degli altri) attraverso questo incredibile strumento: la Programmazione Neuro Linguistica.


UN PO’ DI GRAZIE.

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno dato il loro contributo affinché il PNL DAY prendesse forma.

A tutto lo staff PNL DAY che ha messo impegno e passione durante tutte le fasi di questo evento.
Prima, durante e dopo.

A tutta la EkisFamily.
A chi c’era e a chi, pur non essendo fisicamente presente, ha contribuito con altrettanto cuore per rendere possibile un one-day coaching seminar così speciale.

Ai nostri straordinari Trainer, Alessandro e Roberta, che hanno condiviso il palco regalando energia, emozioni e strumenti utili.

A tutti voi che avete partecipato in sala a questa giornata con interesse, curiosità e tanto calore.

Team Ekis

6 Commenti

  1. Renata

    Una bella giornata! Sorprendenti informazioni immediate,utili e di facile esecuzione e comprensione. Grazie! Era da tempo che desideravo fare un corso di PNL con Alessandro Mora! In più c’era e l’ha voluta Roberta Liguori! Che dire,Grazieissimoooo

    Rispondi
    • Gianluca

      Grazie a te Renata per aver partecipato a questa giornata con noi.
      È bello sapere che questa occasione ti abbia dato tanto!

      Rispondi
  2. Valentina

    è stato bello esserci… ma soprattutto è bello notare come a distanza di qualche giorno, stiano avvenendo cambiamenti nella mia mente che mi aiutano nella vita pratica di tutti i giorni. Alessandro disse che è la punta di un iceberg che sarò felice di approfondire. Complimenti per l’esempio che date!

    Rispondi
    • Gianluca

      Grazie Valentina!
      Siamo davvero felici di sapere che gli strumenti che hai acquisito stiano già cambiando in meglio la tua vita di tutti i giorni.

      Rispondi
  3. Guido Anzilotti

    Sono dovuto andare via dal corso a fine mattinata, saltando tutta la sessione del pomeriggio.
    E’ possibile recuperare il materiale su quanto detto il pomeriggio, ed in particolare su come affrontare una situazione che ti ha ferito nel passato?

    Rispondi
    • Gianluca

      Buongiorno Guido!
      Grazie per averci scritto, ci dispiace molto che tu non abbia potuto seguire il corso nella sua interezza.
      Purtroppo, al momento, non abbiamo a disposizione il materiale che Alessandro Mora e Roberta Liguori hanno utilizzato nel corso del PNL DAY.
      Tuttavia, puoi trovare interessanti contenuti relativi alla PNL, visitando la sezione Blog del nostro sito oppure leggendo gli articoli online di Alessandro (http://www.alessandromora.coach/category/pnl/) e Roberta (http://www.robertaliguori.it/blog).

      Buona Giornata!

      Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *