San Valentino, festa degli innamorati: chi la ama, chi la odia, chi la ignora.

Amore: l’energia che moltiplica le nostre forze.

 

Oggi è San Valentino, festa degli innamorati.

Questa festa è celebrata in tutto il mondo, il motivo è perché Valentino (primo Vescovo di Terni), vissuto nel 200 d.C celebrò il Matrimonio tra una giovane cristiana (di nome Serapia) e un centurione pagano (di nome Sabino).

Un’altra leggenda dice che San Valentino, sentendo due fidanzati litigare, regalò loro una rosa.
I due smisero di litigare e decisero il giorno stesso di sposarsi.
Ecco il perché delle rose.

 


 

UNA RICORRENZA CHE SUSCITA PENSIERI MOLTO DIVERSI.

Ma oggi San Valentino è una ricorrenza che suscita pensieri completamente diversi.
C’è chi la ama, chi la odia e chi la ignora.

Chi dice che “è la festa dei fiorai o dei cioccolatai”, chi dice che è “l’emblema del consumismo”, fino a chi definisce il 14 febbraio “il giorno più romantico dell’anno”.

C’è chi fa regali da mille e una notte e chi dice “l’amore si deve dimostrare ogni giorno con le piccole cose e non solo una volta all’anno”… Ecc… Ecc…

Questo ti dimostra come, da una semplice data sul calendario, possano nascere non solo punti di vista diversi, ma anche emozioni diverse (amore, odio, indifferenza) che, si trasformano in azioni concrete.

Questa è la meraviglia della nostra mente, della quale oggi dovremmo davvero innamorarci.

 


 

AMORE: L’ENERGIA E LA FORZA DI COLORO CHE CAMBIANO IL MONDO.

Ma Amore non è solo quello tra una coppia o tra genitori e figli, ma è anche:

  • Uscire dal bar augurando una buona giornata;
  • Tenere aperta la porta a uno sconosciuto;
  • Fermarsi per fare attraversare sulle strisce;
  • Ringraziare anche quando ti danno un qualcosa per cui hai pagato;
  • Trovare un minuto per mandare un sms a qualcuno che non senti da tanto;
  • Portare un vassoio di dolci (vegani ovviamente) in ufficio anche se non ce n’è motivo;

Perché l’amore è un qualcosa di molto più concreto di un apostrofo rosa tra le parole T’AMO.

È quella forza che nella notte dei tempi ci ha fatto decidere di unirci in gruppi, consentendoci di raggiungere traguardi che da soli non saremmo riusciti nemmeno a immaginare.

Non solo, è quell’energia che moltiplica le nostre forze: nei momenti di pericolo ci ha consentito di difendere noi stessi e la nostra famiglia, oppure di fare quel tentativo in più per trovare del cibo da portare a casa.

L’evoluzione ha plasmato l’amore, dando a chi lo provava quella forza in più per avanzare.
Guarda caso, gli studi dimostrano che fare stare bene qualcuno, non solo ci rende felici, ma migliora del 30% l’efficienza del nostro sistema immunitario.

È l’Amore che ci ha portato fino a qua e che ogni giorno anima le persone che cambiano il mondo.

 


 

MA AMORE È PRIMA DI TUTTO QUESTO…

 

La prima persona di cui dovete innamorarvi siete voi.
Che non vuol dire passare il tempo a specchiarvi e farvi belli.
Vuol dire stare bene con voi stessi.
Perché solo se state bene, potete regalare del bene.

LINUS

Giuseppe Montanari

Augurando a tutti voi una magnifica giornata, vi propongo una bellissima lettera d’amore scritta da Albert EinsteinLettera di un Padre a sua Figlia, letta ed interpretata da Livio Sgarbi.

 


 

SCOPRI I NOSTRI CORSI DI SVILUPPO PERSONALE

Se per regalare del bene dobbiamo prima di tutto stare bene con noi stessi, è fondamentale dedicare tempo ed energia alla nostra crescita.
Guarda il nostro calendario e scopri di più sui nostri corsi dedicati allo sviluppo personale.

excellence coaching

vitality coaching

 

6 Commenti

  1. Anna Maria

    Grazie Livio,
    condivido i tuoi articoli ,pieni di Amore e ti ringrazio perchè riesci a parlare ,direttamente ,
    al cuore I tuoi articoli si leggono piacevolmente e sono sempre molto interessanti ,
    Sei Amore ,ti rapporti con Amore e avvolgi tutto con questa potente energia :L’AMORE.
    Buon San Valentino
    Con Gratitudine,
    Anna Maria

    Rispondi
    • Gianluca

      Grazie Anna Maria per questo tuo messaggio pieno di gratitudine e amore.

      Rispondi
  2. Giorgio

    Ottimo spunto di riflessione,ti ringrazio per averlo inviato.
    Giorgio

    Rispondi
    • Gianluca

      Grazie a te Giorgio per il tuo commento.

      Rispondi
  3. Carmela

    grazie di vero cuore livio

    Rispondi
    • Gianluca

      Grazie a te Carmela!

      Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *