La storia di Michael J Fox.

La vita dà, anche quando toglie.

Venerdì 9 giugno, del 1961.

A Edmonton, in Canada, nasce Michael Andrew Fox.

Già durante le superiori è forte la passione per la recitazione.
Di lì a poco si trasferisce a Los Angeles: studia tantissimo e colleziona una serie di apparizioni e piccole parti.

Fino a quando, con Casa Keaton, ottiene un successo mondiale.
Anche se l’immortalità se la guadagna con la serie culto Ritorno al Futuro, nei panni di Marty McFly.

Siamo nel 1985 e Michael ha soli 24 anni.

Sta vivendo una vita da sogno, quella che in tanti vorrebbero.


MA UN GIORNO…

Le sue dita tremano in un modo che non riesce a controllare.

Pensa dipenda dallo stress e dal tanto lavoro, infatti in quel periodo sta girando Doc Hollywood.
No Michael, non è lo stress.
Hai il Parkinson.
Medico di Michael J Fox
Siamo nel 1991 e nel suo libro Lucky Man dichiara:
Sono un ragazzo gentile, ma in quel momento avrei ucciso il medico.
Michael J Fox
Una rara forma di Parkinson Giovanile: Michael non lo accetta e per 7 lunghi anni nasconde la malattia.
Arriva tardi a conferenze stampa, non si presenta sul set, si fa letteralmente odiare da colleghi e addetti ai lavori.
Nonostante questo continua a recitare e a ottenere successi e premi.

LA DECISIONE DI RACCONTARSI.

Nel 1998 dichiara tutto alla rivista People.

Per il mondo è uno Shock: “Queste cose non possono succedere a persone come lui!

Ma per lui è una liberazione e nel 2000 arriva a dire:

Il Parkinson mi ha salvato la vita.
Prima vivevo a 100 all’ora e bevevo. Ora, grazie alla malattia, vivo ogni giorno come un dono, soprattutto mi godo la cosa più importante della vita: La Famiglia.
Michael J Fox
Una bellissima famiglia creata con la moglie (e attrice) Tracy e 4 figli.
Leggendo il suo libro Lucky Man, si percepisce quanto sia stata dura per lui:
Accettare la malattia.
Accettare che c’era una parte che non avrebbe controllato.
Accettare che in “gli altri”, quelli a cui capitano le cose rare, stavolta ci fosse anche lui.

VIVERE UNA VITA FELICE.

Michael oggi ha dato un senso al Parkinson.

Lo vede come un compagno di viaggio.
Un compagno che non si è (e non avrebbe mai) scelto, ma non per questo ha deciso di interrompere il viaggio.

E anzi, oggi è grato per tutto ciò che è riuscito e riesce a fare grazie a quello scomodissimo compagno.

Non sono le nostre sfide a definirci.
Ma le azioni che compiamo.
Michael J Fox
I cambiamenti, gli ostacoli e i momenti difficili capitano.
Il nostro obiettivo non è non farli capitare, ma vivere una vita felice.
E per farlo ci sono solo due cose da fare:
  • Fare ciò che ci rende felici.
  • Fare tutto il resto con felicità.
Quindi il “segreto della felicità” (che gran segreto non è), risiede nel FARE.

2 Commenti

  1. LEONILDE OTTAVIA GALLO

    ho vissuto come terapista tanti momenti di sconforto di fianco a giovani 20enni reduci da ictus, madri che a 40 anni devono affrontare una sclerosi multipla…. Poi molti di loro passo dopo passo comprendono che la patologia è un’ “opportunità”… e inizia il vero cambiamento … poi ho incontrato genitori che devono affrontare la patologia dei propri bambini ed a tutti loro che dico GRAZIE, loro sono stati quelli che mi hanno fatto AMARE INCONDIZIONATAMENTE LA VITA, ed è grazie a loro che nei momenti più duri, continuavo a pensare se ce l’hanno fatta loro io ho il dovere di farcela, la vita è una grande opportunità e solo amandola SI NASCE DAVVERO.

    Rispondi
    • Gianluca

      Grazie Leonilde.
      Grazie di cuore per la tua personale condivisione e testimonianza.

      Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *