Parlare in Pubblico: che paura!

7 indicazioni utili per sconfiggere questa fobia. 

 

 

Statisticamente, le due paure più diffuse al mondo sono quella per i ragni e quella di parlare di fronte a una platea.

Sono due paure molto diverse:
La prima infatti, non dipende da nostre esperienze personali, ma da un istinto innato che ci deriva dai nostri antenati (chi è stato alla larga dai ragni, è sopravvissuto).
Mentre la seconda dipende da esperienze vissute in modo diretto: un bambino viene chiamato fuori alla lavagna, non è preparato e dopo un tentativo di “arrampicata sugli specchi”, arriva il rimprovero dell’insegnante e la derisione dei compagni.

Emozione forte (brutta), stimolo (pubblico) hanno creato un legamento neurale del tipo:
“Parlare in pubblico = Brutta (o terribile) sensazione”.

 


 

PAURA COSTRUITA AD ARTE.

La paura non è nell’oggetto di per sé (pubblico, ragno, serpente, ape, persone, aereo, acqua, ecc.) ma è nel come pensiamo a quell’oggetto.

La paura è qualcosa che creiamo, è un’attività vera e propria, con azioni specifiche che portano a uno specifico risultato.
Da oltre 15 anni tengo corsi di Public Speaking, ricordo ancora quella volta che ho chiesto a una ragazza di descrivermi la sua paura di parlare in pubblico.

La descrizione è stata:
vedo le persone di fronte a me con la testa enorme, gli occhi giganti che mi fissano in modo truce, le braccia incrociate e fanno tra di loro cenni di dissenso, mentre io sono sul palco e inizio a tremare e non riesco più a parlare.

Poco importava se all’esterno la scena non fosse stata quella.
Lei reagiva a quella della sua mente: infatti, la realtà soggettiva è molto più forte di quella oggettiva.

 


 

PER SUPERARE LA PAURA DI PARLARE IN PUBBLICO…

Oggi ti voglio dare qualche suggerimento che puoi utilizzare da subito per superare velocemente questa paura.
Queste sono 7 semplici indicazioni basate su tecniche di comunicazione, unite ad alcune riflessioni che ho maturato durante la mia esperienza di formatore e in coaching.

#1 – Costruisci immagini positive.

Immagina te stesso mentre parli di fronte al pubblico in modo assolutamente naturale e brillante.
Vediti al tuo meglio mentre comunichi in modo efficace e le persone prendono il tuo messaggio e sono super interessate a ciò che stai dicendo.

#2 – Costruisci un dialogo interno potenziante.

Invece di farti domande stupide o dirti delle cavolate (Ce la farò? Sarò abbastanza interessante? E se non piaccio…) riempi il tuo dialogo interno di frasi potenzianti, con un tono di voce di certezza assoluta!

Richard Bandler fa salire le persone sul palco, le fa guardare il pubblico e installa un dialogo che, tradotto in modo un po’ meno aulico in italiano, suona come “Muhuhahahahah, siete miei… Muhuhahahahah”.

Muhuhahahahah, your ass is mine… Muhuhahahahah

Richard Bandler

#3 – Chi hai di fronte?

La quasi totalità delle persone che sono sedute lì di fronte a te avrebbero una paura folle di essere al tuo posto… Mentre tu l’hai fatto! Godi e nutriti di quell’energia.

#4 – Il significato del nervosismo.

Il nervosismo è semplicemente energia da incanalare: tutti i grandi speaker e i grandi performer sanno che, se sono un po’ emozionati prima di iniziare, significa che riusciranno velocemente a emozionare il pubblico.
Sii felice di avere questa energia che vuole uscire e utilizzala!

#5 – Il giudizio altrui.

Se ciò che ti dà fastidio è il giudizio degli altri, ricorda che troverai sempre qualcuno che ti giudicherà:
indipendentemente da chi sei, da come ti comporti, da cosa o da come lo dici, ci sarà qualcuno che dirà “ah, non l’avrei mai fatto così”
Anche se rimani seduto e invisibile ci sarà qualcuno che avrà qualcosa da ridire, perché sei rimasto lì e non hai fatto nulla.
Quindi non ti crucciare per una cosa che sai che capiterà.

Non ti curar di lor, ma guarda e passa.
Dante Alighieri

#6 – Pensa a chi ha fatto la storia.

Le persone che stanno facendo qualcosa di speciale e hanno il coraggio di dire le proprie idee al mondo verranno sempre criticate da qualcuno, che invece ha preferito una strada molto più semplice: stare seduto a giudicare, nascosto e riparato dagli altri le persone che, come te, vivono la loro vita.

#7 – Preparati.

Un’ultima raccomandazione… Come disse Abramo Lincoln: “Non sarò mai abbastanza vecchio per parlare senza imbarazzo quando non ho nulla da dire”. Se devi parlare in pubblico, sii preparato su ciò che vuoi esporre! Parla di ciò che sai fare bene… Tutto il resto sarà in discesa!

Non sarò mai abbastanza vecchio per parlare senza imbarazzo quando non ho nulla da dire.
Abramo Lincoln

 

Segui questi 7 punti e non solo la paura svanirà, ma ti sentirai perfettamente a tuo agio a parlare davanti a tante persone.

Alessandro Mora

Leggi anche: Il 50% delle tue potenzialità non sono espresse.
La mente gioca in anticipo.
Se non ci pensi in realtà ci stai già pensando.

 


 

I NOSTRI CORSI DI COMUNICAZIONE EFFICACE E PNL.

In questo articolo Alessandro ha parlato della paura di parlare in pubblico e ha dato alcuni consigli rispetto al public speaking.
Se vuoi conoscere e approfondire questi temi e molti altri, segui i nostri corsi.

Guarda il calendario e scopri di più sui nostri corsi dedicati alla comunicazione efficace e PNL.

 

CORSI COMUNICAZIONE

 

corsi pnl

 

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *